La storia di Mobili su misura Bari Art Legno

Art Legno – lavori di falegnameria e realizzazioni personalizzate

Servizi

Di seguito un riepilogo dei principali categorie di prodotti, materie prime e specifiche merceologiche dei materiali evoluti impiegati nella realizzazione di arredi, dalla Art Legno a Noicattaro:

Tipologie di prodotti

  • Cucine
  • Arredo bagno
  • Soggiorni
  • Camere da letto
  • Complementi e accessori.

Tipologia di legni

  • Kavazinga
  • Rovere
  • Ulivo
  • Zebrano
  • Noce Walnut o Noce Nazionale
  • Noce canaletto
  • Ebano.

Tipologia di materiali sintetici

  • Corian– rivoluzione nel settore arredi e nel particolare segmento dei piani cucina e piani bagno, elimina i punti deboli del truciolare, con il vantaggio dell’elevata lavorabilità. Il Corian non sbiadisce nonostante la costante e diretta esposizione alla luce del sole, resiste al calore e alle sollecitazioni.
  • Krion–simile alla pietra naturale, il Krion ha proprietà antibatteriche, è resistente, non poroso, facile da pulire e richiede poca o nessuna manutenzione. Rende possibile la realizzazione di superfici senza giunzioni con ridotto assorbimento di liquidi e umidità. Si presta alla lavorazione al tornio e alla curvatura come il legno, viene impiegato anche sotto forma di sostanza iniettabile per dare forma e maggiore consistenza ad altri materiali. Il Krion è riciclabile al 100%, versatile ed ecologico.
  • Parapan– materiale acrilico, lucido, massiccio, atossico, inalterabile nel tempo e riciclabile, resiste alla luce solare e alle abrasioni, e rappresenta una valida alternativa sostenibile alle superfici laccate. Tra le applicazioni che lo vedono come protagonista, vi sono i mobili da bagno, da cucina, i ripiani d’appoggio e gli accessori.
  • Avonite–innovativo ed eco-sostenibile. Ottimo per i rivestimenti di mobili per cucina, bagno, tavoli e piani di lavoro.
  • Hanex–elemento di ultima generazione ,si presenta con un aspetto omogeneo e monolitico, non poroso, altamente resistente, facile da pulire e termo-forabile. La sua struttura ne consente la riparazione e l’applicazione di saldatore con giunzioni praticamente invisibili. Il materiale è dotato di grande versatilità, può essere infatti utilizzato per la fabbricazione di qualunque tipo di arredo domestico o per uso commerciale. Le sue proprietà asettiche i igieniche lo rendono particolarmente indicato per il settore ospedaliero.